Soluzioni per il controllo accessi che uniscono eleganza, efficienza e connettività
Progettisti e responsabili della sicurezza utilizzano sempre più frequentemente le barriere automatiche, soluzioni per il controllo accessi che uniscono un aspetto estetico attraente con proprietà funzionali avanzate.
Gunnebo Italia Entrance Control, leader in questo segmento, propone la gamma SpeedStile: design sofisticato, apertura automatica e integrazione con i sistemi presenti negli edifici intelligenti.
Tecnologie evolute e possibilità di personalizzazione si incontrano in questi sistemi di barriere automatiche che valorizzano gli spazi rendendo più efficiente e sicura la loro fruizione. Prendiamo in esame il mercato, l’evoluzione, le caratteristiche e la gamma di queste soluzioni.
Barriere automatiche in crescita
Il settore italiano delle barriere per il controllo accessi è in crescita, trainato dagli interventi di costruzione ex novo e dalle riqualificazioni orientate a standard di sicurezza più elevati.
Secondo recenti analisi globali, il segmento dei varchi pedonali (incluse le barriere automatiche) è previsto in espansione, con un tasso annuo composto superiore al 3–4 % tra il 2024 e il 2033.
Architetti e security manager cercano soluzioni che offrano non solo efficacia nella protezione, ma anche integrazione armoniosa negli spazi e un’esperienza utente fluida.
Settori applicativi e tendenze di mercato
In Italia, le barriere automatiche senza contatto trovano impiego crescente in diversi segmenti distinti, dove le loro caratteristiche le rendono preferibili ad altri sistemi di controllo degli accessi.
Nel mondo corporate, gli uffici di rappresentanza delle aziende di vari settori – banche e compagnie assicurative, ma non solo – ricorrono sempre più spesso a soluzioni discrete e sofisticate: le ante in vetro conservano la luminosità e offrono un’efficace segregazione visiva, senza turbare l’eleganza degli ingressi.
Il settore bancario sta infatti attraversando una fase di consolidamento: se da un lato si assiste alla chiusura di alcune filiali tradizionali, si ha peraltro una crescita delle aree dedicate al private banking. In questo contesto, nelle nuove aperture e nelle ristrutturazioni, la tendenza è a installare barriere che uniscano estetica raffinata, alta sicurezza e controllo accessi su flussi selezionati.
Anche il settore assicurativo, pur puntando su soluzioni digitali, unisce la spinta verso la digitalizzazione a un’attenzione diversa per le sedi fisiche, che vengono rinnovate con attenzione a design, sicurezza e flussi integrati tra digitale e presenza.
Il segmento fitness premium è un altro ambito che sta dimostrando un crescente interesse per queste soluzioni. Le palestre di fascia alta stanno vivendo una forte espansione: si prevede che il mercato globale del fitness crescerà del 4 % l’anno fino al 2030, e le strutture italiane stanno puntando su user experience, servizi personalizzati e tecnologie smart.
Qui, le barriere SpeedStile favoriscono flussi rapidi, supportano modalità promozionali su ingressi e salvaguardano comfort e immagine del brand.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico – stazioni ferroviarie, metro, bus – sta vivendo una ripresa significativa: nel 2024 il traffico passeggeri locale è aumentato del +6 % sull’alta velocità e del +8 % sull’Intercity, con un +12 % sui voli domestici, mentre il pubblico locale trasporta circa 5 miliardi di utenti all’anno.
In questo contesto, per le nuove installazioni molti progettisti preferiscono introdurre barriere come SpeedStile rispetto ai più tradizionali tornelli. SpeedStile, oltre a garantire passaggi rapidi e sicuri, riduce le code e migliora la percezione di ordine e modernità.
Un altro settore applicativo che dimostra crescente interesse per le nuove barriere è il mondo della cultura e della formazione, che si sta progressivamente aprendo a queste tecnologie. In contesti come campus universitari, musei e biblioteche, le barriere SpeedStile assicurano controllo e ordine senza sacrificare trasparenza e accessibilità.
Allo stesso modo, in ambito sanitario – soprattutto in cliniche private e strutture ospedaliere ad alto standard – queste soluzioni sono sempre più richieste per separare i flussi di utenti, garantire percorsi riservati e semplificare il tracciamento degli accessi, con un occhio di riguardo alla facilità di sanificazione e all’estetica complessiva.
Barriere automatiche: sicurezza e design
Le barriere senza contatto rappresentano un’elegante evoluzione del concetto di controllo accessi: il passaggio dai classici tornelli a varchi motorizzati con ante in vetro o metallo ha consentito una miglior integrazione di questi sistemi anche in contesti architettonici dove l’inserimento di una barriera tradizionale avrebbe creato non poche difficoltà al progettista.
Le prime soluzioni senza contatto, ossia attivate automaticamente da lettori di prossimità o badge, sono apparse tra la fine degli anni ’90 e il primo decennio del 2000.
Gunnebo è stata tra le prime aziende a sviluppare queste barriere, integrando sensori per prevenire gli ingressi fraudolenti e comandi elettronici, accelerando così la diffusione di queste soluzioni soprattutto in ambienti corporate ed infrastrutturali.
Non richiedono maniglie né interventi manuali, ma offrono aperture rapide grazie a lettori RFID, QR, biometria o credenziali digitali.
Le ante, spesso realizzate in vetro, garantiscono trasparenza e continuità visiva, contribuendo alla percezione di luminosità e ampiezza negli ambienti.
Il risultato è una combinazione di funzionalità e discrezione, che elimina code, riduce gli ingombri e valorizza l’esperienza architettonica.
“Sempre aperti” per gli utenti autorizzati
I varchi SpeedStile sono utilizzabili anche in modalità “sempre aperta”: in questo caso l’impatto visivo è ulteriormente ridotto in quanto le ante, aperte di default, permettono il passaggio di tutti gli utenti che si identificano avvicinando al lettore di prossimità il badge o altri supporti identificativi.
Questa modalità, decisamente non respingente, rende più agevole e rapido l’ingresso ma non toglie nulla alla capacità di SpeedStile di identificare e prevenire gli ingressi fraudolenti: infatti, non appena si verifica un tentativo di passaggio non autorizzato, il sistema rileva l’effrazione chiudendo le robuste ante e ripristinandone la natura di barriera invalicabile.
Anche in questo caso, il sistema di controllo può prevedere l’attivazione di allarmi visivi e sonori in occasione di tentativi di passaggio non autorizzato, in modo che l’intruso possa essere immediatamente identificato e bloccato dagli addetti alla sicurezza.
Dati strategici: la nuova frontiera del controllo accessi
Le barriere senza contatto non tutelano solo dagli accessi indesiderati, ma diventano strumenti centrali nella gestione intelligente degli edifici.
Collegate ai sistemi di controllo accessi e presenze, generano dati sui flussi orari e sulle abitudini di utilizzo degli spazi. Informazioni che permettono, ad esempio, di attivare fasce orarie promozionali in strutture sportive, calibrare l’apertura delle mense in funzione dell’effettiva affluenza o regolare i turni in contesti aziendali complessi.
Gunnebo Italia Entrance Control assicura la piena compatibilità dei suoi sistemi anche con software preesistenti, facilitando così l’integrazione e l’analisi, senza interventi invasivi sull’infrastruttura.
SpeedStile: design e personalizzazione al massimo livello
SpeedStile è la linea di barriere automatiche senza contatto di punta di Gunnebo Italia Entrance Control. Nasce da un’esperienza pluriennale nella progettazione di varchi intelligenti e rappresenta oggi la sintesi più avanzata di sicurezza, estetica e flessibilità.
Le ante motorizzate in vetro si muovono con fluidità e silenzio, sostenute da una struttura disponibile in acciaio inox, acciaio verniciato o alluminio. Il design, discreto ed elegante, può essere valorizzato da LED direzionali e superfici personalizzate in funzione del contesto d’uso.
La linea è completamente customizzabile: dalle dimensioni ai materiali, dalle finiture superficiali alla tipologia di cristallo, fino alla possibilità di inserire elementi di branding o illuminazione coordinata con l’ambiente. I dispositivi sono compatibili con qualsiasi tecnologia di autorizzazione, dal badge alla biometria, passando per QR code e sistemi mobile.
Una gamma completa
La gamma SpeedStile si articola in diversi modelli: sono disponibili versioni con ante scorrevoli e ante battenti, nonché con controlli luminosi e sonori; tutte accomunate da una qualità costruttiva elevata, sicurezza certificata e ampie possibilità di personalizzazione.
Soluzioni con ante scorrevoli:
SpeedStile FP, robusto e affidabile, offre la possibilità di scegliere finiture ricercate come vetro fumé, marmo, ottone o materiali personalizzati. La sua presenza è discreta ma scenografica, adatta a contesti istituzionali, sedi di rappresentanza e lobby ad alto valore architettonico;
SpeedStile BP combina compattezza ed efficienza, risultando perfetta per ambienti ad alta affluenza che richiedono tempi di attraversamento rapidi senza rinunciare all’eleganza delle ante in vetro;
SpeedStile FP Glide si distingue per il suo movimento fluido e silenzioso, pensato per garantire il massimo comfort d’uso nei varchi di accesso multipli o in presenza di flussi pedonali continui.
Soluzioni con ante a battente
offrono un profilo più compatto, mantenendo lo stesso livello di sicurezza e raffinatezza:
SpeedStile FL è pensato per installazioni eleganti in contesti di media affluenza;
SpeedStile FLs è l’opzione ideale per ambienti in cui lo spazio è limitato, grazie al corpo macchina ridotto e al sistema di apertura ottimizzato;
SpeedStile FLs Max è progettato per garantire un passaggio più ampio, adatto anche ad accessi inclusivi e a norma per persone disabili, senza compromettere la coerenza stilistica con gli altri modelli.
Anche nelle versioni a battente, le possibilità di finitura e configurazione restano ampie e studiate per dialogare con l’identità architettonica di ciascun progetto.
Assistenza e continuità: performance garantita
Gunnebo Italia Entrance Control, fornendo un prodotto d’eccellenza, non può non accompagnarlo con un servizio di assistenza e manutenzione allo stesso livello.
Le barriere possono essere monitorate e gestite anche da remoto, consentendo interventi rapidi e riducendo i tempi di inattività.
Inoltre, l’azienda affianca progettisti e clienti finali con un supporto tecnico continuo, ottimizzando parametri e modalità di utilizzo in funzione del contesto.
Grazie al team Gunnebo Italia Entrance Control, i clienti hanno la garanzia di un’esperienza d’uso continua, stabile e senza interruzioni.
Per informazioni contattaci senza impegno:
Tel +39 0461 248 914
E-mail: entrancecontrol.it@gunnebo.com
Numero verde 800 699 978